L'alleato per una crescita
ambientale,
economica
e sociale

Gortani, una storia che continua

Azienda leader da più di trent’anni nelle tecnologie per la vinificazione, Gortani è il punto di riferimento internazionale per la produzione di serbatoi destinati allo stoccaggio di liquidi alimentari.

Gortani è sinonimo di affidabilità nei prodotti, nelle consegne e nel servizio pre e post vendita.

I processi produttivi sono altamente automatizzati, l’attività artiginale diventa realtà industriale con lavorazioni di altissima qualità. L’azienda è molto attenta alla scelta e alla tracciabilità dei materiali, dei componenti e dei processi.

Ricerca e innovazione

Gortani punta da sempre sull’innovazione con importanti e continui investimenti.

Questo impegno costante ha permesso di ottenere un’attenta pianificazione della produzione, di offrire ai propri clienti il miglior prodotto nei tempi pattuiti e di essere sempre un passo avanti rispetto ai competitors.

L’innovazione passa attraverso le persone, per questo Gortani investe in formazione e aggiornamento delle competenze dei propri collaboratori, vero motore di un’azienda che si pone al centro di una virtuosa spirale di progresso.

Sempre un passo avanti.
La storia dell’innovazione

1967

Inizia la produzione dei primi serbatoi

1981

Realizzazione del primo stabilimento dedicato alla costruzione di serbatoi ad Arta Terme.

1989

Nasce ad Arta Terme Gortaninox, azienda specializzata in tecnologie avanzate per vitivinicoltura, guidata da Gian Paolo Gortani

2001

Gortani registra il brevetto Soft System®, il sistema di vinificazione e follatura autonoma che esprime le conoscenze e le capacità tecniche e innovative dell’azienda

2002

un moderno impianto produttivo nella nuova sede Amaro, in una posizione strategica per gestire la distribuzione dei prodotti

2003

Prima partecipazione della Gortani al Simei, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento

2006

Gortani inizia a produrre autoclavi per la spumantizzazione, un settore che diventa trainante nel mercato del vino grazie al successo mondiale delle bollicine

2010

L’impegno verso la sostenibilità si concretizza in un primo impianto fotovoltaico da 195 kWh che permette di ridurre le emissioni di CO2 e di avviare l’azienda verso l’autonomia energetica

2012

Per soddisfare le esigenze delle commesse più ambiziose, nasce la divisione “Grandi impianti” che permette di lavorare in sicurezza a serbatoi e autoclavi di grandi dimensioni.

2015

Grazie agli investimenti in sistemi automatizzati, Gortani è in grado di produrre un’autoclave al giorno

2017

Nella divisione “Grandi impianti” viene realizzato il primo serbatoio totalmente isolato da 3.000 hl

2019

La crescita dell’azienda e la capacità di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato comporta la necessità di un maggior numero di collaboratori esperti, che arriva a superare quota 200

2021

Gortani apre le porte all’Industria 4.0 rinnovando il suo parco macchine per adeguarlo alle esigenze di una produzione qualitativamente sempre più elevata, con il tracciamento puntuale di materiali e lavorazioni

2022

La volontà di ridurre l’impatto ambientale dell’attività porta alla realizzazione di un secondo impianto fotovoltaico da 450 kWh

2023

Implementazione di un software di pianificazione e schedulazione della produzione per raggiungere il pieno controllo dei singoli processi di fabbrica e una semplificazione delle decisioni complesse. Attività relative alla responsabilità sociale e ambientale d’impresa, come la riduzione dell’utilizzo di carta

La storia

Cuore dell’attività la famiglia, centro di gravità il territorio.

“La nostra storia nasce con il nonno Gian Pietro. Fu lui a cominciare questa tradizione negli anni Sessanta. Insoddisfatto delle botti di legno per produrre lo Sliwovitz, il distillato di prugne, aveva cercato un serbatoio d’acciaio da prendere a modello per avviare una produzione in proprio. Con la collaborazione di artigiani e con la materia prima acquistata, realizzò il primo serbatoio in acciaio.”

Poco più che ragazzo, il figlio Gian Paolo, assunse la direzione dell’attività, dedicandosi esclusivamente alla produzione di serbatoi, vinificatori e autoclavi.

Fu esattamente da quel momento che i prodotti Gortani cominciarono a entrare nelle cantine dei vignaioli.

Continuità di crescita

Con Gian Paolo Gortani alla guida, l’azienda continua a crescere grazie all’impegno, al miglioramento e al mantenimento dei valori che hanno caratterizzato la sua storia.

La sede di Amaro ha subito due ampliamenti significativi con il fine di ottimizzare il layout di produzione e introdurre tutta una serie di migliorie.
Nel 2012 Gortani ha inaugurato la divisione “Grandi impianti”, progettata e organizzata per affrontare commesse impegnative e ambiziose, che soddisfino le esigenze delle realtà di dimensioni industriali.

Oggi, la posizione dell’azienda carnica si è consolidata come leader del mercato globale, tanto che il marchio Gortani è presente nelle cantine di cinque continenti.

This site is registered on wpml.org as a development site.